Menu principale:
Nel lontano 1841, nasce a Leonforte, Carmelo Graziano, musicista e filantropo. Studiò sotto i valenti maestri dell’ epoca: Tarallo, D’ Amico e Carmelo Bellini, fratello del grande Cigno catanese. Dopo gli studi musicali perfezionati a Firenze, fece ritorno nella città di Leonforte e nel 1867, istituì una banda musicale, la prima esistita a Leonforte. Vasta è la produzione artistica del maestro, notevoli, per squisita fattura, i pezzi da lui composti. Costui, potrebbe essere meritatamente chiamato padre del nostro corpo musicale. Dopo la morte di Graziano, i successori o responsabili della banda musicale, allievi del maestro, furono Domenico Scasserra, la cui politica era diretta a far conoscere il corpo musicale leonfortese fuori dalle cinta della propria città, ricevendo consensi soprattutto nel catanese.
Emigrato in America, seguirono per un breve periodo di tempo Giuseppe Siriano e Vincenzo Prestifilippo.
Dal 1928 al 1936, anni in cui la banda cominciava ad evolversi notevolmente, gli amministratori locali del tempo decisero di incrementare il corpo bandistico e farlo ascendere a livelli sempre più alti e di avviare alla conoscenza della musica il maggior numero di giovani, stimoli ed interessi agli anziani suonatori. Per un programma ambizioso occorreva un buon maestro con ottima conoscenza musicale e doti manageriali. Dopo attente ricerche, la scelta cadde sul maestro Stabile, di Palazzolo Acreide.
La notorietà del Corpo Bandistico Leonfortese era ormai, in pochi anni, giunta a livello regionale: erano molti gli inviti per esibizioni in altri paesi-
Sotto la guida del maestro Stabile, si venne a creare il capo banda artistico, di disciplina, l’ avvisatore ed i segretari, figure che ancora oggi esistono nel nostro Corpo Musicale.